In termini di rilevamento di gas, i pellistori sono stati la tecnologia principale per il rilevamento di gas infiammabili dagli anni '60. Nella maggior parte delle circostanze, con una corretta manutenzione, i pellistori sono un mezzo affidabile e conveniente per monitorare i livelli combustibili di gas infiammabili. Tuttavia, ci sono circostanze in cui questa tecnologia potrebbe non essere la scelta migliore, e la tecnologia a infrarossi (IR) dovrebbe invece essere considerata.
In determinate circostanze, la tecnologia IR può avere una serie di vantaggi rispetto ai pellistori.
- La tecnologia IR fornisce test a prova di errore. La modalità di funzionamento significa che se il raggio infrarosso fallisse, questo verrebbe registrato come un guasto. Nel normale funzionamento a pellistor, al contrario, la mancanza di uscita è normalmente un'indicazione di assenza di gas, ma questo potrebbe anche essere il risultato di un guasto.
- I pellistori sono suscettibili di avvelenamento o inibizione; una preoccupazione particolare in ambienti in cui i composti contenenti silicio, piombo, zolfo e fosfati, anche a bassi livelli. Gli strumenti IR non interagiscono essi stessi con il gas. Solo il fascio IR interagisce con le molecole di gas, quindi la tecnologia IR è immune da avvelenamento o inibizione.
- In alte concentrazioni di gas infiammabile, i sensori a pellistor possono bruciarsi. Come per l'avvelenamento o l'inibizione, questo verrebbe rilevato solo dai test. Di nuovo, i sensori IR non sono interessati in queste condizioni.
- Bassi livelli di ossigeno significano che i sensori a pellistor non funzionano. Questo può essere il caso in serbatoi spurgati di recente, ma anche in spazi confinati in generale, dove i pellistori possono essere inefficaci. La tecnologia IR è efficace nelle aree in cui l'ossigeno può essere ridotto o assente.
Un incidente di avvelenamento da pellistor si è verificato in un'azienda quando ha sostituito il vetro di una finestra nella stanza in cui hanno conservato l'attrezzatura di rilevamento del gas. È stato usato un sigillante a base di silicone di tipo standard, e come risultato, tutti i loro sensori a pellistor non hanno superato i test successivi. Fortunatamente, questa azienda testava abitualmente tutti i suoi sensori, o questo incidente sarebbe stato ben noto e famigerato. Invece il problema è stato rilevato e nessuno si è fatto male.
È chiaro che, se ci si affida a rivelatori a pellistor in ambienti in cui si possono incontrare veleni o inibitori, test regolari e frequenti sono l'unico modo per garantire che le prestazioni non vengano degradate, a meno che non si scelga una tecnologia diversa.
Tuttavia, non si può nemmeno presumere che la tecnologia IR sia sempre la scelta migliore. Ci sono circostanze in cui i pellistori sono preferiti alla tecnologia IR.
- Poiché l'idrogeno non assorbe la luce infrarossa, il rilevamento IR non lo rileva. L'idrogeno è altamente infiammabile, e i pellistor sono una scelta migliore se questo è un potenziale pericolo nell'ambiente di lavoro locale. Esistono altre tecnologie per misurare specificamente l'idrogeno, compresi i sensori elettrochimici.
- La tecnologia IR è fortemente influenzata da grossolani cambiamenti di pressione, quindi il suo uso in processi suscettibili di subire ampie fluttuazioni di pressione è solitamente evitato e si considera il rilevamento basato su pellistor, supponendo che non ci sia il rischio di avvelenamento ecc.
- La tecnologia a pellistor è considerevolmente meno costosa della tecnologia IR. Molti ambienti di lavoro presentano pochi o nessun rischio di avvelenamento da pellistor, ecc. In questo caso, il test di routine, il bump test quotidiano e la sostituzione del sensore come richiesto possono essere una strategia di gestione ragionevole. Tuttavia, per confrontare correttamente i costi, i test e la manutenzione in corso devono essere inclusi nel calcolo.
Quando si valuta quale tecnologia di sensori utilizzare nel monitoraggio dei gas. Ci sono molti fattori da considerare. I rischi da valutare includono (ma non si limitano a) avvelenamento, inibizione o burn-out del pellistore; ambienti a basso contenuto di ossigeno; necessità di rilevare l'idrogeno; e costi di proprietà a vita. I siti possono avere diversi ambienti che richiedono diverse tecnologie di sensori, o una combinazione di pellistor e sensore IR in un dispositivo.
Se volete saperne di più, guardate fuori per un Crowcon Whitepaper, in arrivo, che esamina questo argomento in modo più dettagliato.
Iscriviti al nostro blog
