L'OSHA, l'Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro, definisce uno spazio confinato come uno spazio che ha punti di entrata e di uscita limitati, che è abbastanza grande da permettere ai lavoratori di entrare e non è destinato ad essere occupato regolarmente. Questi potrebbero includere scarichi, tombini, condutture dell'acqua, sistemi fognari, spazi vuoti, sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata e soffitte.
Il settore dei trasporti comprende il trasporto aereo di merci e la logistica, le compagnie aeree e i servizi aeroportuali, le strade e le ferrovie, le infrastrutture di trasporto, gli autotrasporti, le autostrade, i binari ferroviari, i porti e i servizi marittimi. Di conseguenza, anche i pericoli che corrono coloro che lavorano nel settore dei trasporti sono di ampia portata. Per questo è importante sensibilizzare il pubblico su tutti questi rischi.
Il metano è un importante gas a effetto serra. È anche altamente infiammabile e in alcune circostanze può essere esplosivo. Con i numerosi pericoli posti dal metano, è indispensabile che i responsabili della salute e della sicurezza siano adeguatamente attrezzati, non solo con la tecnologia e i prodotti di rilevamento del gas dal punto di vista della sicurezza, ma anche con una solida conoscenza di come proteggere il personale dai potenziali rischi connessi al lavoro con il metano, ma anche per fare la loro parte nel ridurre al minimo le emissioni.
come proteggere il proprio personale dai potenziali rischi connessi al lavoro con il metano, ma anche per fare la propria parte nel ridurre al minimo le emissioni nell'ambiente.
I sistemi di accumulo dell'energia sono essenziali per sostenere gli sforzi globali volti a perseguire fonti energetiche alternative come l'energia solare ed eolica per ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Le tecnologie di accumulo comprendono batterie, accumulo termico, energia idroelettrica, accumulo meccanico e altre tecnologie. Questi sistemi sono utilizzati in diverse applicazioni, tra cui aziende di servizi pubblici ed energetici, strutture commerciali, trasporti, banche, ospedali e attività industriali.
La digestione anaerobica consiste in una serie di processi che utilizzano microrganismi per decomporre i rifiuti organici o biodegradabili. In questo whitepaper esamineremo più da vicino i rischi che si presentano durante la digestione anaerobica, compresi quelli posti dai gas pericolosi, e come è possibile controllare e ridurre attentamente i rischi.
Le aziende vinicole devono affrontare una serie di sfide uniche quando si tratta di salvaguardare i lavoratori dai potenziali danni causati dai gas pericolosi. L'esposizione ai gas può verificarsi in ogni fase del processo di produzione del vino, dal momento in cui l'uva arriva in cantina fino alle attività di fermentazione e imbottigliamento. È necessario prestare attenzione a ogni fase per garantire che i lavoratori non siano esposti a rischi inutili.
Il flaring è la combustione deliberata di gas naturale quando viene rilasciato come sottoprodotto durante l'estrazione del petrolio. L'elevato volume dell'estrazione petrolifera sotterranea nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) significa che essa è responsabile del 40% di tutto il flaring globale, con 50 miliardi di metri cubi di gas bruciati ogni anno nella regione.
50 miliardi di metri cubi di gas bruciati ogni anno nella regione. In questo whitepaper analizzeremo più da vicino la pratica del flaring, spiegando perché e quando viene utilizzato, i gas coinvolti, i rischi per la salute e le normative e le iniziative in atto per ridurne l'impatto negativo in tutto il mondo.
Proteggere la forza lavoro e l'ambiente di lavoro dai pericoli dei gas tossici e infiammabili è una considerazione fondamentale per le organizzazioni dei settori petrolifero e del gas, del trattamento delle acque e della chimica. L'uso di rilevatori di gas fissi è comune in questi settori grazie alla loro capacità di adattarsi alle esigenze di applicazioni fisse specifiche, solitamente collegate a un sistema di controllo e di allarme.
La produzione di qualsiasi prodotto su scala industriale presenta rischi e pericoli specifici del settore. L'industria alimentare e delle bevande non fa eccezione. Nel periodo 2019/20, il 2,8% di tutti gli infortuni non mortali sul lavoro si è verificato nel settore della produzione di alimenti e bevande. L'industria alimentare e delle bevande (F&B) comprende il processo di produzione di beni di consumo commestibili e bevibili dall'inizio alla fine.
La rilevazione delle fiamme è necessaria in diversi settori industriali, tra cui quello petrolifero e del gas, chimico, petrolchimico e della gestione dei rifiuti, in cui il rischio di incendio è molto diffuso. Oltre a capire perché è necessario il rilevamento delle fiamme, è importante capire cosa comporta il processo di rilevamento delle fiamme e come le aziende del settore possono scegliere la tecnologia corretta per il loro ambiente, in grado di salvaguardare le proprietà, le finanze e le persone al suo interno.